Quando sei in tilt…
Ti sarai trovato spesso ad iniziare mille cose e a non finirne una. Non sai scegliere su quali obiettivi puntare per realizzare i tuoi desideri. Hai l’impressione di perdere tempo ed energia per concludere un’azione. Il segreto per evitare di affollare la tua mente di pensieri negativi, di ansia e di stress è migliorare l’efficacia personale.
La self-efficacy
A venti anni dalla sua prima trattazione sistematica su “Psychological Review”, la nozione di self-efficacy è diventata il pilastro di una costruzione teorica che ha accomunato migliaia di ricerche. Efficacia personale ed autoefficacia hanno mostrato di essere costrutti preziosi per la spiegazione, la previsione e il cambiamento in ambito clinico, educativo, sportivo, organizzativo, sociale e politico. La teoria sociocognitiva ha mostrato di essere effettivamente una grande teoria della personalità capace di rendere conto del suo sviluppo, del suo funzionamento e dei suoi cambiamenti.
La parola magica è focalizzazione. Resta concentrato.
Prima di andare avanti un chiarimento sui termini.
Spesso si considerano sinonimi efficacia ed efficienza. Non sono sinonimi.
L’efficacia misura il raggiungimento o meno dell’obiettivo rispetto a ciò che è stato pianificato, a prescindere dall’impegno profuso.
L’efficienza, invece, misura l’energia spesa per conseguire il risultato.
Cosa appartiene all’efficacia personale
Vediamo insieme quali sono gli aspetti che caratterizzano l’efficacia.
- L’abbandono della “zona di comfort”: è uno spazio mentale che conosci bene, che senti “tuo”, in cui sai muoverti. Pensi che nulla debba essere cambiato. Vivere troppo tempo in questa zona significa limitare la tua crescita. È necessario uscire dalla “zona” per sperimentare situazioni diverse, nuove sfide o qualsiasi cosa che intacchi il comportamento abitudinario.
- Il cambiamento: è un processo naturale perché la natura non è mai ferma e immobile. L’unico limite per te è quello mentale.
- La resilienza: è la capacità di superare le avversità. Il pensiero positivo, la capacità di reinventarsi, il focus sulla soluzione, la fiducia sono solo alcune strategie che le persone resilienti mettono in atto.
- Il bicchiere mezzo pieno: cerca i lati positivi di ogni cosa perché influenza il tuo umore e la tua salute emozionale e fisica.
- L’equilibrio: è una degli aspetti più importanti della vita. Bilanciare il lavoro e le altre attività è molto difficile se non dai la giusta importanza e il giusto peso alle cose che fai.
- L’obiettivo e il piano di azione: definire gli obiettivi è fondamentale per realizzare i tuoi desideri. L’obiettivo deve essere concreto, misurabile, definito nel tempo, sfidante ma raggiungibile. E poi struttura un piano di azione.
- La gestione del tempo: pianifica ogni singola attività senza rimandare e senza scuse.
- L’abbandono della procrastinazione: non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. Questo comportamento spesse volte è causato dalla difficoltà di organizzarti o di prendere decisioni.
Come migliorare la tua efficacia
A questo punto mi chiederai: Come posso fare per migliorare la mia efficacia?
Come posso raggiungere gli obiettivi senza troppa ansia e stress?
Ecco alcuni suggerimenti che potranno aiutarti ad essere più efficace.
- Liberati da ciò che non è importante: serve a incoraggiare la tua motivazione e a mantenerti centrato e produttivo.
- Scegli di allontanarti da ciò che ti annoia: la noia uccide la motivazione.
- Esercitati a dire “no”: dire “no” è liberatorio e aiuta ad imparare a dire sì a se stessi.
- Cerca persone positive: esse ti aiutano ad andare nella giusta direzione. Evita le persone che si lamentano sempre!
- Accetta il fallimento: il fallimento di per sé non esiste, esiste solo il feedback delle tue azioni, niente di più. Anche se sei consapevole che il risultato non potrà essere sempre dei migliori, devi fare del tuo meglio e aspettarti il meglio.
- Fai una cosa alla volta: fare più cose assieme crea conflitti e tu trascorri più tempo a risolvere i conflitti che a lavorare veramente. Inizia, sviluppa e chiudi ogni singola azione.
- Crea un ambiente che meglio ti rappresenta: modifica, migliora l’ambiente nel quale operi, rendilo a tua immagine perché così riduci gli sforzi che fai in maniera inconsapevole per adattarti all’ambiente che ti circonda. Sarai più rilassato e produttivo.
Questi sono solo alcuni aspetti di come operare. Se vuoi davvero imparare ad essere più efficace per realizzare i tuoi desideri, segui le nostre sessioni di coaching: prenderai in mano la tua vita per raggiungere il benessere.